Close

Questo sito utlizza cookie. Può leggere come li usiamo nella nostra Privacy Policy.


© Gabriele Vitella

Un blog che vuol essere un caffè con le Muse.

S
enza l’Arte non potremmo essere vivi.


 
  19 Giugno 2025

 
  Matera Felix  
 

 

Pubblico questa breve nota su quello che avrebbe dovuto essere un appuntamento musicale come ce ne sono tanti durante il periodo estivo e che è stato, invece, una vera e propria rivelazione.

Ammetto – mea culpa – di non essermi interessato prima d’ora ai Solisti Lucani, ensemble che opera da diverso tempo nella mia regione d’origine e che ha dimostrato di possedere un’unità sonora e d’insieme pari ad orchestre blasonate e decisamente più note al grande pubblico.

Il concerto di cui rendo conto è quello dello scorso 19 giugno tenutosi nella particolarissima cornice della corte di Palazzo Viceconte, a pochissima distanza dal Duomo di Matera.

Essendo giunto (come mio solito, chi mi conosce bene sa) con largo anticipo, ho avuto modo di assistere anche all’ultimissima sessione di prove pre concerto (gli appuntamenti estivi, fortunatamente, non posseggono quella rigidità di altri momenti della stagione che sono decisamente molto più formali), rendendomi bene conto della suddetta unità d’insieme e di come le singole sezioni siano state ben tenute dalla direzione fresca e coinvolgente dalla bacchetta del giovanissimo direttore d’orchestra che risponde al nome di Roberto Laganaro, di cui sono certissimo che sentiremo parlare molto spesso e decisamente più che bene.

Ospite d’onore e solista, il primo violino di spalla del Teatro alla Scala, la grintosa e precisissima Laura Marzadori, che a Matera è quasi di casa e che non delude mai, poiché il sottoscritto ha avuto modo di ascoltarla in più di un’occasione nel corso delle sue performances concertistiche.

Una garanzia, insomma. Anche – ovviamente – in questa occasione, che l’ha vista protagonista del celeberrimo concerto in Mi minore per violino ed orchestra, op. 64 (MWV 014) di Felix Mendelssohn-Bartholdy (l’intero appuntamento musicale è stato intitolato non a caso Musica Felix), supportata senza neppure una sola sbavatura od esitazione, come accennavo, dagli eccellenti Solisti Lucani.

Il concerto è stato preceduto da una prima esecuzione assoluta, l’Ouverture nello stile di Mendelssohn scritta per l’occasione da Rocco Tuzio, clarinettista e compositore, anch’egli giovanissimo ed altrettanto promettente.

Anche di lui sentiremo parlare in futuro.

L’assolo della Signora Marzadori sui temi dell’intermezzo della Cavalleria di Pietro Mascagni ed il successivo bis con i Solisti rappresentato dalla Méditation dalla Thais di Jules Massenet hanno chiuso l’appuntamento di giugno nella corte di Palazzo Viceconte, che – ripeto – ha rappresentato una vera e propria rivelazione.

Segno ulteriore che di Musica e Cultura la mia città natale, Matera, può vivere e prosperare. Ben oltre dopo l’evento europeo del 2019.

Ad maiora!

 

 
  Gabriele Vitella
 
 

Note spettacolo:

PALAZZO VICECONTE
19 giugno 2025

“MUSICA FELIX”
MATÈ - I SOLISTI LUCANI

 
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Concerto in Mi minore per violino ed orchestra, op. 64
Rocco Tuzio, Ouverture nello stile di Mendelssohn (Prima esecuzione assoluta)

Laura Marzadori, violino
Matè - I Solisti Lucani
Roberto Laganaro
, direttore


 



BACK TO   /   INDIETRO A

Tavola dei contenuti




Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

All rights reserved. Any unauthorized copying or recording in any manner whatsoever will constitute infringment of such copyright and will render the infringer liable to an action of law.

Tutti i diritti riservati. Qualsiasi tipo di copiatura e registrazione non autorizzata costituirà violazione del diritto d’autore perseguibile con apposita azione legale.

Dimensioni video ottimali: 1024 x 768