Close

Questo sito utlizza cookie. Può leggere come li usiamo nella nostra Privacy Policy.


© Gabriele Vitella

Un blog che vuol essere un caffè con le Muse.

Senza l'Arte non potremmo essere vivi.



Tavola dei contenuti

Un requiem di luce
La lettura di Rouco della Misa de Difuntos di Torres unisce rigore liturgico e trasparenza formale

A Requiem of Light
Rouco’s reading of Torres’s Misa de Difuntos unites liturgical rigor and formal transparency

Un réquiem de luz
La lectura de Rouco de la Misa de Difuntos de Torres une rigor litúrgico y transparencia formal

La montagna come misura dell’anima
Con Vittorio Sgarbi, la montagna diventa misura del bello, via d’ascesa e rivelazione dell’anima

The Mountain as the Measure of the Soul
With Vittorio Sgarbi, the mountain becomes the measure of beauty — a path of ascent and revelation of the soul

La montagne comme mesure de l’âme
Avec Vittorio Sgarbi, la montagne devient mesure du beau, chemin d’ascension et révélation de l’âme

La musica che partì da Matera e conquistò l’Europa
Dal tufo di Matera ai teatri di Parigi: un’eredità lucana nel cuore dell’Europa

The Music that Departed from Matera and Conquered Europe
From the Tuff of Matera to the Theatres of Paris: a Lucanian Legacy at the Heart of Europe

La musique partie de Matera pour conquérir l’Europe
Du tuf de Matera aux théâtres de Paris : un héritage lucanien au cœur de l’Europe


L’Irlanda e la nuova idea di arte come bene civile
Un modello che riafferma il ruolo dell’arte come fondamento della civiltà

Ireland and the New Idea of Art as a Civic Good
A model that reaffirms the role of art as a foundation of civilisation

Luciano Berio, cent’anni di futuro
Dallo Studio di Fonologia alla Sinfonia, tra artigianato e avanguardia

Luciano Berio, a Hundred Years of Future
From the Studio di Fonologia to the Sinfonia, between craftsmanship and avant-garde

Quando il silenzio imparò a cantare
Alessandro Scarlatti e la nascita della coscienza musicale moderna

When Silence Learned to Sing
Alessandro Scarlatti and the Birth of Modern Musical Consciousness

La luce controllata del barocco
Stile Galante e Stefano Aresi restituiscono voce alla spiritualità barocca

The Controlled Light of the Baroque
Stile Galante and Stefano Aresi give voice once more to Baroque spirituality

Beethoven riletto nella luce dell’equilibrio
Swensen guida una lettura di rigore architettonico e calore interiore

Beethoven Revisited in the Light of Balance
Swensen leads a reading of architectural rigor and inner warmth

La direzione del tempo, tra gesto e pensiero
Ritratto di Beatrice Venezi, tra ascolto e la misura viva di una ricerca coerente

The Direction of Time, Between Gesture and Thought
Portrait of Beatrice Venezi, between listening and the living measure of a coherent search

Dalle corde alle cuffie: un’anatomia generazionale del suono
Meditazione in sei movimenti sul tempo e il rumore che lo attraversa

From Strings to Headphones: A Generational Sound Anatomy
Meditation in Six Movements on Time and the Noise that Crosses It

L’etica della forma e la vita rovinata degli innocenti
Quando l’innocenza diventa colpa: riflessione sul giudizio, la parola e la prigione del conformismo morale

The ethics of form and the ruined lives of the innocent
When innocence becomes guilt: a reflection on judgment, words, and the prison of moral conformity

Il canto e la memoria: Scarlatti secondo Valeria La Grotta
Recensione discografica delle cantate per voce e violino di Alessandro Scarlatti

Song and Memory: Scarlatti according to Valeria La Grotta
Record review of Alessandro Scarlatti’s cantatas for voice and violin

La fede come architettura del suono
Recensione discografica della Missa Cellensis di Franz Joseph Haydn diretta da René Jacobs

Faith as an architecture of sound
A recording review of Franz Joseph Haydn’s Missa Cellensis, under the direction of René Jacobs

Matera Felix
Recensione del concerto “Musica Felix” a Palazzo Viceconte, Matera

Delizie romane
Recensione del concerto “La musica dei Borbone: dall'Ebro al Vesuvio” e dello spettacolo teatrale “Re Lear”

Trittico inaugurale
Recensione degli spettacoli inaugurali della stagione 2024-2025 dei teatri Regio di Torino, Opera di Roma, Scala di Milano

Recuperare i luoghi della nostra tradizione
Intervento per la presentazione del videoclip “Pesc-ia pesc-ia” presso la sala consiliare del Comune di Pomarico

Donna, vita, libertà
Recensione della mostra di Palazzo Doebbing “Donna, vita, libertà – Zan, zendegi, azadi” a Sutri

L’haiku del turista divino
Recensione del libro di collages fotografici “The Divine Tourist” di Daniele Villa Zorn

Intramontabile destino
Recensione dello spettacolo di Lina Wertmüller al Teatro Quirino, con Euridice Axen e Giuseppe Zeno

“Un curioso accidente”
Recensione dello spettacolo di Carlo Goldoni al Teatro Argentina, regia di Gabriele Lavia

Un requiem napoletano
Recensione musicale apparsa sul numero 2 del 2023 della rivista online L’Aurora

L’amore è bendato, l’ascolto è un piacere
Recensione del cofanetto cd Vendado es amor, no es ciego



BACK TO   /   INDIETRO A




Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

All rights reserved. Any unauthorized copying or recording in any manner whatsoever will constitute infringment of such copyright and will render the infringer liable to an action of law.

Tutti i diritti riservati. Qualsiasi tipo di copiatura e registrazione non autorizzata costituirà violazione del diritto d’autore perseguibile con apposita azione legale.

Dimensioni video ottimali: 1024 x 768